giovedì 25 novembre 2010

La verità sulle statistiche del turismo

Il sapere, in qualsiasi momento della giornata, quante presenze turistiche ci sono in Italia (in qualsiasi paesino) in quel dato minuto o secondo, conoscere quanti visitatori si hanno da tutto il mondo e gli outbound, non è difficile e addirittura è anche banale; basta solo organizzarsi; ma probabilmente nessuno lo vuole, perché così ci si possono condire le “balle” che più l'aggrada.
Il bello, o se preferite il brutto, è che il produrre dati certi con una precisione certosina, non costerebbe una benemerita cippa.
Ma vai a dirglielo a ‘sti campioni del nulla.
Eppure siamo inondati dalle statistiche e da dati che sul turismo c’azzeccano veramente poco.
Su ogni sorta di argomenti ci somministrano numeri di ogni specie e raramente abbiamo il tempo di chiederci che cosa vogliano dire (se non, talvolta, nei casi vistosi in cui sulla stessa cosa si pubblicano e si diffondono dati completamente diversi).
Anche molte notizie e valutazioni che non sono esplicitamente “numeriche” derivano da qualche specie di dato statistico che non è neppure citato, perciò si rischia di crederci senza sapere su che cosa è basata un’opinione troppo spesso presentata come se fosse un fatto o un’incontestabile verità.
Spesso anche chi cita la fonte ci invia dei dati o delle statistiche “false”, che quasi sembra che si siano messi d’accordo a priori.
C’è chi si diverte a fare statistiche bizzarre, su argomenti futili e inutili, e sarebbe solo una curiosità se in quel modo, con ogni sorta di errori e approssimazioni, non si inquinassero anche i pettegolezzi e le mode.
C’è chi si diverte a propalare numeri completamente inventati, “per vedere l’effetto che fa”, e se ne sta incuriosito a vedere quanti ci cascano (come fanno gli inventori di “leggende metropolitane”, di cui alcune nascono per caso, ma altre sono seminate apposta per verificare la credulità non solo dell’umanità in generale, ma anche dei grandi sistemi di cosiddetta informazione).
C’è poi chi ci “marcia” e quelle sono le statistiche e i dati peggiori.
Infatti gli unici che traggono beneficio da queste “panzane” sono solo chi li ha emessi; a volte per farsi bello, altre per far vedere che il proprio lavoro è stato ben fatto.
E pertanto si mantiene il “careghino” a scapito del sudore degli altri, che con l’arrivo di questi dati non ci capisce più una mazza.
Ma le statistiche e i dati sono una cosa seria che se usate bene, sono uno strumento di notevole utilità.
Lo sa per esperienza chi, come me, si è trovato molte volte a doversene servire per motivi di studio e di lavoro.
E poiché ne deve trarre conseguenze significative, è costretto a capire come funzionano, e perciò ad approfondire l’origine e la natura dei dati.
Spesso scoprendo che il significato è molto diverso da quello che sembra (o che i numeri sono privi di significato ed è necessario non tenerne conto per non cadere in pericolosi errori).
Così ho imparato molto e continuo a imparare.
Non dal punto di vista di chi produce dati, ma da quello di chi li usa per trarne deduzioni concrete. E se non vuole sbagliare deve capire bene qual è l’origine dei numeri e come si possono interpretare.
Perfino uno come me, ignorante e impreparato nelle sottigliezze delle formule e dei calcoli, è affascinato dall’evoluzione degli studi sull’infinitamente grande e sull’infinitamente piccolo, dalla molteplicità di scoperte nella fisica, nella biologia, eccetera; ma quello che più m’interessa è poterli programmare e quindi ragionare per il turismo.
Un’attivissima, imperversante fabbrica di errori è la fretta. Dati e statistiche (come ogni sorta di informazione) richiedono verifiche attente. Accade che l’ansia di essere veloci, di “dare la notizia” o di decidere senza approfondire, porti alla diffusione di affermazioni infondate, talvolta grottesche, o provochi scelte sbagliate che poi è faticoso correggere.
La stessa fretta induce a copiare, cioè a ripetere ciò che ha detto o fatto qualcun altro, senza avere il tempo o la voglia di controllare. Così gli errori si moltiplicano e continuano a riprodursi per giorni, o mesi, o anni, fino a diventare un “patrimonio culturale” di assurdità.
Non è vero che gli struzzi mettono la testa sotto la sabbia (se fossero così stupidi, a quest’ora sarebbero estinti). Ma lo fanno troppo spesso gli umani, per fretta, distrazione o superficialità.
A peggiorare le cose c’è il linguaggio con cui si interpretano o si descrivono i dati. Spesso afflitto da manierismi che ne deformano il significato. Per esempio accade di leggere o sentir dire che “tutti” fanno o pensano qualcosa. Con un po’ di attenzione non è difficile scoprire che quei “tutti” sono pochi – o che una certa “media”, chissà come calcolata o immaginata, non riflette alcuna persona o situazione reale.
Fra i manierismi c’è anche l’uso (e abuso) dell’aggettivo “esponenziale”. A parte il fatto che la parola ha un significato preciso, raramente applicabile a una crescita o a una tendenza, la si usa a casaccio per ogni sorta di vicende il cui andamento non somiglia neppure remotamente a un “moto uniformemente accelerato”.
Un’altra terminologia superficiale (quando non è intenzionalmente ingannevole) è quella che dice “vola” quando qualcosa aumenta dell’uno o due per cento o “crolla” quando scende di una altrettanto modesta misura.
Un trucchetto largamente usato è il piccolo avverbio “ben”. È sostanzialmente inutile, perché i numeri, quando hanno un significato, sono chiari da soli. Ma comunque è un’enfasi spesso deformante.
Se qualcuno ci dice che un bosco ha “ben mille” alberi, vuol farci intendere che è un bosco importante e che altri (quali non si sa) ne hanno meno. Se invece dicesse che ne ha “solo mille”, vorrebbe farci pensare che sia un bosco piccolo (in confronto a cosa?) o che abbia pochi alberi di quella specie. Spesso quelle “paroline” sono inserite a caso, senza alcuna base che ne giustifichi il significato.
Questi sono solo alcuni di tanti possibili esempi. Fra manierismi e “modi di dire”, usi banali o deformanti del linguaggio, deduzioni arbitrarie o infondate, il problema non è soltanto nelle statistiche, ma anche nel modo di interpretarle e spiegarle. E quando (come succede spesso) le spiegazioni sbagliate si accumulano con le inesattezze dei dati il risultato è una moltiplicazione di insensatezza.
Vuol dire che siamo irrimediabilmente confusi, in balia del pressapochismo e della disinformazione?
Per fortuna no, e per cominciare, il passo fondamentale è una sana diffidenza fintanto che non saranno finalmente più precisi.
Sempre che lo vogliano però.

17 commenti:

  1. Com'è finita la questione con l'anonimo sull'Enit?

    ;-)

    RispondiElimina
  2. il produrre dati certi con una precisione certosina, non costerebbe una benemerita cippa.

    Hai già scritto più volte questa cosa, ma non hai mai spiegato il COME e il PERCHE'. A parte la comuicazione obbligatoria all'autorità di PS, quali canali e metodi si potrebbero usare, secondo te, ad es., per tutto il mercato delle seconde case affittate a privati?

    RispondiElimina
  3. @Sergio

    No, non è finita, purtroppo.

    Ma credo abbia capito che non è assolutamente mia intenzione quella di volere che l'Enit chiuda.
    Ma forse l'ha inteso ... almeno speriamo.
    Come spero che comincino a lavorare meglio, anche perchè di peggio non si può.
    E non contiamoci "balle".
    ;-)

    RispondiElimina
  4. @frap

    L'idea mi è venuta nel 2004/6 studiando le nuove classificazioni alberghiere irlandesi che sono molto particolareggiate ma non contemplano questa possibilità.
    A queste ho collegato un progetto che avevo organizzato per la gestione delle navi e degli alberghi che gestivo in Egitto, dove in ogni momento ero a conoscenza di tutti i movimenti, non solo dei turisti, ma anche dei carichi e scarichi, movimenti bancari, mantenimento, attuazione ed incremento budget....in poche parole, aprendo il computer, riuscivo a sapere anche se l'ufficio acquisti aveva in dotazione una sola penna in più alle 5 p.m. del 6 marzo (tanto per fare un esempio).
    Attualmente in Italia c'è un leggero tentativo da parte del Trentino Alto Adige che è in coordinazione con le varie autorità di PS del posto. I risultati non sono malvagi ma sono lungi da quello che intendo.
    Per quanto riguarda il mercato delle seconde case affittate a privati; beh, posso assicurarti che il controllo sarebbe di una facilità estrema.
    Basta volerlo.
    E da questa ultima frase si può capire il perchè non venga ancora attuata....la volontà di farlo.
    Stesso discorso per gli alberghi.
    Infatti siamo sicuri che Federalberghi lo voglia veramente?
    E considerando la semplicità dell'operazione; come mai nessuno l'ha mai pensata?
    Forse perchè non si potrebbe più fare del nero?
    Mah (?), personalmente non credo che nessuno non c'abbia mai pensato, ma opportunamente credo che non lo si voglia fare.
    Lo stesso motivo per cui alle soglie dei due anni che scrivo di questa cosetta, e dei 4/6 che la sto dicendo in giro anche sui quotidiani dove talvolta scrivo, tu sei il primo che mi chiede qualche spiegazione.
    ;-)

    RispondiElimina
  5. Questo vuol dire che dobbiamo andare a cercarci la legge sulla classificazione alberghiera irlandese del '04, quella dell'Alto Adige e la tua in Egitto per capirci qualcosa?

    Ma come si fa?

    :-D

    RispondiElimina
  6. @Vinc

    Beh dai, una mano se vuoi te la do, ma sei disponibile per i prossimi 6 mesi a seguirmi passo per passo?
    Anzi, forse è meglio che camminiamo affiancati!

    ;-)

    RispondiElimina
  7. @Luciano

    Vuoi dire che Vinc, in quel senso, è pericoloso?

    ;-)

    B. C.

    RispondiElimina
  8. Heilà,

    sarete anche due bei uomini ma preferisco [unicamente] le gentili dame.
    Con me potreste anche raccogliere la saponetta sotto la doccia.
    Tranquilli !

    RispondiElimina
  9. @Luciano

    Nel tuo commento parli di eventuale totale eliminazione del nero alberghiero.
    Ti puoi spiegare meglio?

    RispondiElimina
  10. Finalmente dal fronte Enit una bella "trovata", infatti:

    Il 30 novembre, presso l'Istituto italiano di cultura si terrà il workshop, coordinato dall'ufficio Enit di Tokyo, dedicato alla Fondazione Festival Pucciniano. In questa occasione verrà presentato il calendario Puccini Opera Festival 2011 di Torre del Lago. All'interno dell'attività di promozione sul mercato nipponico dell'Agenzia si segnala la proiezione dello spot di Italia Much More in oltre 130 sale cinematografiche giapponesi e la mostra fotografica dedicata ai siti Unesco in Italia organizzata in collaborazione con l'Istituto italiano di cultura a Tokyo.

    Evvai!
    :-D

    RispondiElimina
  11. E anche questo non è male.
    Sempre che non dicano le solite str...anezze.

    Si terrà martedì 30 novembre presso l'Hotel delle Minerve di Roma (piazza delle Minerve 69) il seminario “Russia, Cina & India – Opportunità di Incoming a confronto" sul mutamento dei flussi turistici internazionali. L'incontro, organizzato da Tourism in Italy (azienda nazionale di promozione turistica) avrà inizio alle ore 10.15 e terminerà alle 16.
    :-D

    RispondiElimina
  12. @Lucianoù

    Che sia un piccolo inizio, cosa ne dici?


    Renata

    RispondiElimina
  13. Ti faccio notare che, di nuovo, hai scritto che si può fare, che è facilissimo, ma non hai spiegato, nel dettaglio, il COME.
    Il che lascia aperta la questione.
    Scrivici un post e vediamo se le cose sono davvero così semplici da fare, no?

    RispondiElimina
  14. Dopodiché non so esattamente quando tu abbia lavorato in Egitto.
    Quello che so è che dall'ottobre del 1981 vige un regime non esattamente democratico, da quelle parti. Per cui il "controllo" di chi entra ed esce è quasi ovvio che sia di un certo tipo e che conseguentemente ci possa, potenzialmente, essere la disponibilità di certi dati anche con buona capillarità sul territorio.
    Noi però, una fase storica di quel tipo, l'abbiamo oltrepassata da un bel po'.

    RispondiElimina

Visualizzazioni totali