Al BTO 2016 faranno 'sta cosa qua sotto (oppure ved.
Qui)... poi se mi spiegano come cippa le fanno le divisioni...
In poche parole sceglieranno una startup tra un novero di candidati, mentre il vincitore come premio lo manderanno poi in Olanda ad Amsterdam alla Phocuswright Europe Conference 2017 per presentare appunto la sua idea...
... ma riassumendo ciò che hanno scritto per raggiungere l'ambito "trofeo"... 8 teste di serie e un singolar tenzone tra gli altri 42 partecipanti fino ad arrivare ad altri 8 che si sfideranno negli ottavi di finale, quarti, poi le semifinali e quindi la finale.
Pertanto da quei 42 ecco che ne rimarranno 21 (e quel cippa di uno dei 21 contro chi si scontra ?) e nel qual caso dovessero riuscirci (vabbeh, si fa per dire)... ma #comeminkia faranno a rimanere in 10,5?... ne tagliano uno fino a formarne una metà?
... e da 10,5 come #comeariminkia fanno a farli diventare 8 ?... eh ?!?
Beh, probabilmente un regolamento perfettamente coerente col BTO... sic!
blog di critiche costruttive sul turismo e sulla cultura (dal 1° gennaio 2009)
Visualizzazione post con etichetta Amsterdam. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Amsterdam. Mostra tutti i post
giovedì 1 settembre 2016
giovedì 8 maggio 2014
Tassa di soggiorno Roma: da … a, e poi nel mondo.
Oggi
poche parole ma tanti dati sulla (censura) della tassa di soggiorno a
Roma.
Campeggi
euro
1 a persona per notte max 5 giorni
Agriturismi euro 2 a persona per notte max 10 giorni
B&B euro 2 a persona per notte max 10 giorni
Affittacamere euro 2 a persona per notte max 10 giorni
Case vacanza euro 2 a persona per notte max 10 giorni
Case per ferie euro 2 a persona per notte max 10 giorni
Residence euro 2 a persona per notte max 10 giorni
Alberghi 1, 2, 3 stelle euro 2 a persona per notte max 10 giorni
Alberghi 4, 5 stelle euro 3 a persona per notte max 10 giorni
Albergo
5 stelle: 7 euro al giorno/persona
Albergo
4 stelle: 6 euro al giorno/persona
Albergo
3 stelle: 5 euro al giorno/persona
Albergo
2 stelle: 3 euro al giorno/persona
Albergo
1 stella: 3 euro al giorno/persona
Agriturismi:
4 euro al giorno/persona
B&B:
3.5 euro al giorno/persona
Campeggi:
2 euro al giorno/persona
Non
è chiaro se è ancora tutto per un max di 5/10 gg oppure no.
Il
sindaco Marino presume così di poter passare da 55 a 90 milioni di
euro di introiti.
Ma
chi gli avrà dato 'sta bella idea?
Proviamo
ad arzigogolare.
Recentemente
sia ad Amsterdam che a Berlino hanno …
… dal
1° gennaio 2014 (e non 2013 come scrive qualcuno sul web) a Berlino
si pagherà una tassa del 5% sul prezzo per notte, mentre da questa
sono esentati i viaggiatori d'affari (qui si può scaricare la richiesta).
Sarà
forse possibile di trovarci qualche bella scappatoia e dichiarare
tutti d'essere nelle capitale tedesca per partecipare a qualche
convention?
Mah!
Mentre ad Amsterdam la stessa cosa, quel 5% influirà sulle spese del
pernottamento da tutte le parti, seconde case comprese ma
non per i residenti.
Alcuni
paragoni:
La
Francia
ha
da poco festeggiato i 100 anni dellaTaxe
de séjour,
l’imposta comunale istituita con l’obiettivo di ricavare fondi
per finanziare la promozione
turistica che va da da
0,42
a 1,50 euro a
notte per persona.
I
Austria invece la tariffa è differenziata e va da un minimo di 0,40
centesimi a un massimo di 1,10 euro, mentre a Londra c'è la
congestion Charge che non è altro che una tassa per poter girare con
la propria auto nelle strade della capitale inglese (8,5 pounds).
E
a New York …
New York Sales Tax (4,5%) e mezzi di trasporto District Supplemento (0,375%) = 4,875%
Hotel Room tassa di soggiorno = $ 2 + 5,875%
Commissione aggiuntiva giornaliera = 1,50 $
… se poi volete fare un calcolo su quanto spenderete in tassa di soggiorno in quella città, beh; qui potrete farvi due conti.
Opinione personale?
Meglio di no!
martedì 13 dicembre 2011
Non è mai troppo tardi per (s)parlare dell'Enit
Il vecchio rito del “se va bene, viva Michele; se va male, in quel posto a Pasquale” continua imperterrito a fare le sue “vittime”.
E sono a milioni quelli che prima non dicevano niente, mentre adesso …
Eh si, mentre adesso … Amerigo Varotti, direttore provinciale di Confcommercio (Marche) le “spara” a tutto spiano sull’Enit, l’Agenzia nazionale del turismo presieduta da Paolo Rubini.
Niente di male, per carità, solo che prima … il silenzio più assordante, e ora, evvai giù a volontà.
C’è da dire che Amerigo Varotti è da poco che l’è stato nominato lì, in sostituzione del compianto Giancarlo Pedinotti scomparso la scorsa estate, ma in passato ha ricoperto e ricopre diversi ruoli ed incarichi nel sistema camerale ed associativo, con particolare riferimento alla promozione turistica.
Eppure sull’Enit mai una parola di diniego (nonostante), almeno così “rilascia” il web e le mie ricerche su Google.
Mentre ora l’Amerigo Varotti così ci dice: Nella prima stesura del decreto Monti era stata prevista la cancellazione dell’ENIT, l’Agenzia nazionale per il turismo che ha il compito di promuovere l’Italia turistica nel mondo.
Avevamo espresso infatti forti perplessità e contrarietà rispetto a questa decisione: il turismo, insieme e con i beni culturali, rappresenta il futuro del nostro Paese.
E proprio per questo era impensabile non ci fosse più una struttura che promuovesse l’Italia come destinazione turistica.
Ora, nella stesura definitiva del decreto, l’ENIT è “resuscitata”.
Non se ne prevede più la chiusura.
Ne siamo felici!!
Ma a questo punto si rende indispensabile che il Governo e il nuovo Ministro del Turismo si occupino della gestione dell’ENIT che con la gestione Brambilla-Marzotto-Rubini è ridotta allo stato comatoso.
Con il commissario-Presidente Marzotto ed il Direttore Generale Paolo Rubini l’ENIT è diventato la vergogna italiana nonostante le tante e grandi professionalità interne.
Sono state chiuse sedi ENIT a Berlino, Monaco, Amsterdam; il Direttore Generale Rubini si è di fatto autonominato responsabile ad interim di diverse direzioni di aree nel mondo (da quella di Francoforte a quella di Tokyo e Australia); sono state create società – nei fatti inattive – che hanno drenato risorse e svuotato l’ENIT.
Sono state chiuse sedi ENIT a Berlino, Monaco, Amsterdam; il Direttore Generale Rubini si è di fatto autonominato responsabile ad interim di diverse direzioni di aree nel mondo (da quella di Francoforte a quella di Tokyo e Australia); sono state create società – nei fatti inattive – che hanno drenato risorse e svuotato l’ENIT.
E tanto altro ci sarebbe da dire sul personale assunto, le consulenze, le sponsorizzazioni.
Noi abbiamo bisogno di un ENIT forte con un nuovo Presidente e soprattutto un nuovo Direttore Generale competente in grado di far ripartire la macchina di un’Agenzia straordinariamente importante per il futuro del Paese.
Noi abbiamo bisogno di un ENIT forte con un nuovo Presidente e soprattutto un nuovo Direttore Generale competente in grado di far ripartire la macchina di un’Agenzia straordinariamente importante per il futuro del Paese.
Beh, che dire?
Forse che a parlare, anzi scrivere, per le “presunte magagne” della gestione dell’Enit, a parte l’opposizione politica che “verosimilmente” lo fa per fare qualcosa, non è che siano stati poi in tanti.
E di quei pochi, la maggior parte, proprio su di questo blog che annovera oltre 3/4 cento post “ritenuti quasi certamente dei rompiballe” sul gravoso problema dell’Enit, che invece adesso scoprono “tutti”.
Portandoci alla conclusione che … non era meglio, forse, “svegliarsi” un po’ prima?
O, vuoi vedere che siccome ora c’è Pasquale …
P.S.: Qualcuno informi l'Amerigo Varotti che il Paolo Rubini ha "permesso" di starci fino alla scadenza del contratto che dovrebbe terminare (se non ricordo male) nel settembre 2012, quindi il: "... Noi abbiamo bisogno di un ENIT forte con un nuovo Presidente e soprattutto un nuovo Direttore Generale competente in grado di far ripartire la macchina di un’Agenzia straordinariamente importante per il futuro del Paese", non si può fare!
Etichette:
Amerigo Varotti,
Amsterdam,
Australia,
Berlino,
Confcommercio,
Enit,
Francoforte,
Giancarlo Pedinotti,
Marzotto Matteo,
Monaco di Baviera,
Paolo Rubini,
Tokio
Iscriviti a:
Post (Atom)