Così, giusto per far capire chi ci amministra ed il perché
157.000 italiani, nel 2016, hanno scelto di lasciare l'Italia...
Di certo non è solo per questo motivo ma tutto fa…
... beh, 'sta cosa (clicca sull'immagine a lato) la proposi più di 4 anni fa
(quando nel mondo non esisteva ancora nulla mentre adesso c'è Bixby,
Siri,
Cortana, S Voice, Alexa, Google Now e Google Assistant)
all'ex assessore del turismo regionale della Liguria, Angelo
Berlangieri, ma seppur comprendendone l'utilità...
Naturalmente dispongo di tutte le pezze d'appoggio a garanzia
dell'autenticità di questa affermazione.
In poche parole una specie di guida a favore dei turisti che
transitavano per la Liguria non appena il cliente varcava il suo
confine e scaricabile da... e che descrivesse le peculiarità
turistiche e culturali, ma non solo.
Che comprendeva tutto, ma proprio tutto, ciò che un turista ama
sapere e in tutte le lingue possibili ed immaginabili... luoghi da
visitare, prezzi, tipicità eccetera eccetera.
Se ricordo bene Berlangieri mi rispose che tutte queste
innovazioni dovevano per forza di cose passare da Datasiel (l'attuale
Liguria Digitale) ed era quindi impossibile farne una gara e nemmeno
una proposta.
La stessa cosa l'ho presentata un anno fa all'attuale assessore,
Gianni Berrino, e all'amministratore di Liguria Digitale, Marco Bucci (attualmente presunto candidato a sindaco di Genova... Dio ce ne liberi e scampi) e... beh, peggio della gestione precedente e praticamente come viaggiare di notte con
i fari spenti.
Infatti fu solo tempo perso... ed è meglio non aggiungere altro di non
granché edificante a (s)favore di 'sti due qua... e morta là.
Per non parlare degli altri assessori del turismo regionale o
comunale a cui ne spiegai la praticità.
Il nulla assoluto e tira a campà.
Attualmente la Liguria sta cercando di portare avanti due progetti
al costo 1,1 milioni di euro e denominati Info Alert e Easy Holiday
che dovrebbero ricoprire grossomodo (si fa per dire) la stessa funzione del video del
buon Marco Monty Montemagno.
Info Alert, Big Data e Easy Holiday che pare siano oltretutto del sottoscritto... ma dopo aversele fatte spiegare ecco che le danno gambe autonomamente, anche perché le idee in Italia non sono per nulla tutelate come invece avviene in quelle nazioni serie.
Se poi si vuole calcolare la serietà della gente, beh; questa differenza è ancor ben più grave.
E comunque, Info Alert e Easy Holiday, risulteranno così già vecchi ancor
prima di nascere e adatti solo per i tordi... sì, quei "tordi" che tardano
sempre ad arrivarci.
Per i Big Data invece hanno scelto la strada più costosa (ettepareva) e non certamente precisa come l'avevo originata.
Il motivo di questo loro modo di fare pare sia uno solo, e vale a
dire che non usano delle loro palanche ma soldi nostri.
Quindi perché darsi da fare, eh! … e poi sanno già tutto... o
forse sarebbe meglio dire che ciò che non sanno (ma tanto ben), ecco che cercano di
carpirlo con l'inganno?
Mah, vai a sapere.
blog di critiche costruttive sul turismo e sulla cultura (dal 1° gennaio 2009)
Visualizzazione post con etichetta alexa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alexa. Mostra tutti i post
mercoledì 8 marzo 2017
Impressionante... davvero!
Etichette:
alexa,
Bixby,
Cortana,
Easy Holiday,
Gianni Berrino,
Google Now e Google Assistant,
Info Alert,
Liguria Digitale,
Marco Bucci,
Marco Monty Montemagno,
S Voice,
Siri
mercoledì 2 marzo 2016
Liguria d'inverno (strategie di marketing turistico) e qualche perché
Certo che per auto glorificarsi di
tempo mica ne perdono, neh!
E questo anche se i meriti non siano i loro.
E questo anche se i meriti non siano i loro.
Pertanto chissà quanta gente sarà di corsa andata sul sito www.turismoinliguria.it per... eh no, non pare proprio sia successo così.
Infatti Alexa, che certifica le metriche dei siti mondiali, e anche se dicono conti poco, quel www.turismoinliguiria.it lo dà in perdita di 223.321
posizioni e toh (!), proprio negli ultimi 90 giorni nella sola Italia, mentre su Google
Trend (di cui dicono invece che ci sappia azzeccare), il sito
www.turismoinliguria.it non appare proprio per niente.
La loro risposta è: volume di ricerca insufficiente per visualizzare i grafici, sia per quel sito e pure per l'eclatante (?) campagna pubblicitaria a nome “Liguria d'inverno” (ved. Qui).
La loro risposta è: volume di ricerca insufficiente per visualizzare i grafici, sia per quel sito e pure per l'eclatante (?) campagna pubblicitaria a nome “Liguria d'inverno” (ved. Qui).
Eppure tra quelli nuovi “assunti”
nell'assessorato del turismo regionale ce n'è uno che sebbene non abbia scritta la parola “turismo” nel proprio CV (ma almeno uno solo che
sapesse della materia non lo potevano chiamare?), però c'ha scritto d'essere un consulente informatico, che fa crescere i contatti web, che s'applica nelle strategie di miglioramento della specifica materia e un sacco di altre cose.
Mah!
Vabbeh, lasciamo perdere va.
Ma allora qual'è il motivo di tanto
successo turistico, sempre che quei dati siano veri?
Semplice!
Nel dicembre e gennaio del 2014/15
piovve un sacco in tutta la Liguria (ved.
Qui) mentre sulle Alpi c'era un sacco tanto di neve, e la gente andava
a sciare lì, mentre quest'anno è avvenuto l'opposto (ved.
Qui); di neve sulle Alpi manco a parlarne e bel tempo da tutte le
parti.
Poi una dozzina e anche più di
manifestazioni a Genova (per me azzeccate), però non organizzate dalla Regione no, ma dal
Comune e dall'assessore Carla Sibilla.
Che abbiano d'uso di prendersi meriti altrui?
Ma quei soldi usati per una str...
anezza del genere, non sarebbe stato meglio risparmiarli visto che alle
porte c'era la MITT di Mosca (la sesta in ordine di importanza al
mondo) a cui la Liguria non sarà presente (dicono che non c'hanno le palanche)... e nemmeno ci sarà
all'ITB germanico che risulta essere il mercato più importante che
abbiamo e la maggiore Fiera turistica mondiale?
Ma che lo dico a fare, con quelli è
tempo perso!
mercoledì 27 luglio 2011
Il sorpasso
Poche parole ma solo dei numeri.
E poco importa se questo "dato" dato da Alexa ad alcuni può anche non piacere, forse perchè giudicato non autorevole.
L'opinione generale è ch'è meglio di niente; quindi m'adeguo.
E poi gli algoritmi usati da Alexa vanno tanto per loro quanto per me e quindi:
Rank italia.it 108,385 al mondo
Rank tuttosbagliatotuttodarifare 107,016 al mondo
Per quanto riguarda i costi, beh; questo blog chiaramente non costa niente e pochi minuti al giorno, al massimo un'ora.
Mentre il costo di Italia.it, andate qua per conoscerlo in tutti i suoi particolari, mentre per il tempo e la gente che ci lavora...
Ah dimenticavo di dire che entrambi sono sul turismo, in tutti e due non c'è nulla di politica e neanche brutte parole che sul web la vanno, ahimè/ahinoi, per la maggiore, e sono due cose che danno buoni contatti.
E poco importa se questo "dato" dato da Alexa ad alcuni può anche non piacere, forse perchè giudicato non autorevole.
L'opinione generale è ch'è meglio di niente; quindi m'adeguo.
E poi gli algoritmi usati da Alexa vanno tanto per loro quanto per me e quindi:
Rank italia.it 108,385 al mondo
Rank tuttosbagliatotuttodarifare 107,016 al mondo
Per quanto riguarda i costi, beh; questo blog chiaramente non costa niente e pochi minuti al giorno, al massimo un'ora.
Mentre il costo di Italia.it, andate qua per conoscerlo in tutti i suoi particolari, mentre per il tempo e la gente che ci lavora...
Ah dimenticavo di dire che entrambi sono sul turismo, in tutti e due non c'è nulla di politica e neanche brutte parole che sul web la vanno, ahimè/ahinoi, per la maggiore, e sono due cose che danno buoni contatti.
domenica 12 giugno 2011
La Brambilla e la Sindrome di Pinocchio (Turisti a 4zampe)
Credo che la Brambilla c’abbia la sindrome di Pinocchio, solo che il burattino di legno era ed è simpatico, lei manco quello; né prima e né adesso, anzi più avanti va e più è sempre peggio.
Inoltre credo che la ministra sia la carta maggiore che l’opposizione ha per far perdere voti a questo Governo.
Infatti sono ben pochi quelli che ormai le credono più, e si sa che le bugie portano al disinnamoramento politico.
Tutti i giorni e appena posso, il mio lavoro mi porta a parlare di turismo (mi piace da matti), e ascoltando la gente del settore sia di sinistra che di destra, da quest’ultimi l’impressione ch’io ne ricavo è proprio questa.
Mi dicono che non voteranno mai più la sua corrente, e quasi quasi adesso capisco il perché l’opposizione non s’è mai data quel tanto da fare per contrastarla, per osteggiare eventuali e presunte “falsità”.
Tanto la si rovina con le proprie mani (e bocca), mi sembra di sentir dire.
Ed ecco la sua ultima, l’ultima di una lunga serie.
Su Il Giornale di oggi (12 giugno 2011), manco a parlarne perché dice sempre le stesse cose, la Brambilla descrive il “grande successo” del sito dei cari animali “Turisti a 4zampe”, e lo fa snocciolando una serie di dati che sono attribuiti ai suoi contatti. E la stessa cosa è scritta anche sul suo sito (vedere qui).
Dice d’aver ricevuto (un anno) 1.270.000 (unmilioneduecentosettantamila) di pagine visitate da 122 Paesi che se vai a vedere sono all’incirca gli stessi click ricevuti da questo blog (1.500.000), però in due anni e mezzo.
Mannaggia.
Però “Tutto sbagliato tutto da rifare” è classificato (Alexa) come 130.000 al mondo mentre il portale della Brambilla sugli animali l’è riportato (Alexa) come 1.040.000.
Quindi oltre le 900.000 posizioni di differenza, che tradotti in pressioni sul tasto dell’invio, sono migliaia … ma a centinaia di migliaia.
E la classifica dei più cliccati in Italia per “Turistia4zampe” è 28.000 e un po’, mentre “Tuttosbagliatotuttodarifare” appare come 7.000 e rotti.
Vorrei di nuovo ricordare il come lei sostenga che queste visite pagine siano avvenute in un solo anno, e che quindi il divario con questo blog dovrebbe risultare doppio e più mezzo a favore del suo, ma invero non è, anzi.
Dice poi che la maggior parte degli accessi proviene, nell'ordine, dall'Italia, dalla Germania, dalla Svizzera, dalla Francia e dagli Stati Uniti, ma se vai a vedere i dati di Alexa spunta che il 95,7% degli accessi provengono dall’Italia e solo il 4,3% dall’estero, che oltretutto non avendo ricevuto una buona percentuale non sono neanche elencati.
E se ne hai voglia e ti vai a vedere l’influenza delle parole chiave per andare a finire sul sito degli animali, trovi che il 24,25% è avvenuto con la ricerca “a 4”, si la famosa marca di auto, mentre gli altri percento di una certa rilevanza derivano da ricerche sul web con le seguenti diciture e che coi 4zampe non c’entrano niente: libro fotografico (3,26%), stampa libro (3,01%), aprire affittacamere (2,56%), ettore (2,50%), vacanze (2,11%), brambilla (2,13%), ministro del turismo (1,98%), treni italia (1,75%), turismo (1,54%), San Giovanni Rotondo (1,45%), Venezia (1,42%), sito turismo (1,40%), ministero turismo (1,21%), ministro (1,14%), glicemia alta (1,10%), trasporto (1%), veterinario (0,82%), cucciolo di canna (0,62%), Grandi Navi (0,59%), bere acqua (0,54%), navi veloci (0,54%), Michela Brambilla (0,54%) … che portano il totale (per la sola lista delle prime 30 ricerche) al 57,46% di gente che li c’è arrivata cercando però tutt’altro.
Mah (?), fate voi.
E i dati dei “presunti” contatti fanno a pari con quelli delle presenze del turismo che instancabilmente la Brambilla ci fornisce come ottimi o buoni, mentre invece …
Eh no, non credo proprio che ce la terranno ancora per molto per dare “solo” dei numeri, e non “solo” quelli lì.
mercoledì 18 agosto 2010
I "cannoni" della Brambilla

E dire che il militare l’ho fatto nell’artiglieria da montagna e qualche “colpo” nell’esercitazioni l’abbiamo sparato, ma di “spari” così da quando la Brambilla è al turismo; beh, non ne avevo mai sentiti e neanche mai visti.
Le sue cannonate fanno arrossire di vergogna i “nostri” obici da 105/108 come semplici fionde di fronte ai pezzi d’artiglieria di quelli ben più famosi di Navarone.
L’ultima “sparata” eccola qua: "Si conferma il grande interesse per la seconda tranche dei Buoni vacanze, che saranno utilizzabile a partire dal 23 di agosto fino al 3 di luglio, ad eccezione del periodo natalizio.
Dal 2 agosto, data di pubblicazione del nuovo decreto sulla 'Gazzetta ufficiale', a ieri mattina (12 agosto), i contatti sul sito www.buonivacanze.it sono stati 39.532 con 29.822 nuove visite: 1.145 le prenotazioni già ricevute".
Lo riferisce in una nota il ministero del Turismo.
Qualcosa in meno dell’altro “mortaio” del febbraio scorso, dove ci ha “narrato” che le prenotazioni furono ben 10.000 (diecimila) in circa 5/6/7 giorni.
Praticamente una decima parte di quelli attuali (dicono loro).
Che si sia accorta d’averla “sparata” troppo grossa e allegra a quei tempi, che adesso torna a più miti racconti?
Fatto sta che nonostante tutte queste richieste in quel breve periodo di tempo, dopo sei mesi le concessioni furono solo 7.000 (settemila), vale a dire una famiglia e mezza per le 4.500 locazioni (alberghi eccetera) aderenti all’iniziativa della Brambilla.
Proprio un gran bel successo per la destagionalizzazione e praticamente la stessa quantità di italiani che sono andati in Spagna (nello stesso periodo) per via del “loro” programma sulla terza età.
Solo che li (Spagna) non hanno dato proprio un bel niente (Bonus) e con questa semplice mossa hanno generato 609 posti di lavoro (il 48% nel settore alberghiero) e un impatto economico di 22,5 milioni di euro.
Di questa cifra la metà è andata al settore alberghiero e della ristorazione.
L'impatto economico nel resto di Europa è stato di 6,6 milioni di euro con la creazione di altri 85 posti di lavoro.
In tutto più di 29 milioni di euro.
Un po’ differente, vero?
Comunque, innovazione a confronto a parte, i dati del ministero del turismo parlano anche di 39.532 contatti (quando sono troppo precisi c’è da non crederci) in poco più di 10 giorni sul sito dei Bonus Vacanze, che sono circa 3.900 contatti al dì.
“Tutto sbagliato tutto da rifare” nello stesso periodo ha ricevuto 33.824 contatti (dati accertati), quindi ben 5.000 (500 al giorno) in meno, ma andando a vedere le classifiche parziali del periodo interessato e anche quelle totali, cade l’asino.
Infatti a www.buonivacanze.it viene attribuita (Alexa) la posizione di 345.966esimo sito al mondo, mentre a http://tuttosbagliatotuttodarifare.blogspot.com/ la 188.825esima.
E per il periodo in questione:
www.buonivacanze.it 290,291esimo
www.tuttosbagliato.... 144.294esimo
Com’è possibile che questo blog sia in miglior posizione (addirittura la metà) pur con meno contatti?
Si vabbè, Alexa non è troppo affidabile, ma non dovrebbe esserlo per entrambe i siti?
O forse c’hanno raccontato l’ennesima balla.
Iscriviti a:
Post (Atom)