Visualizzazione post con etichetta fincantieri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fincantieri. Mostra tutti i post

domenica 22 maggio 2011

Genova: eppur si muove ... forse e qualcosa

Genova la bruci, la triti e la cestini, ma come d’incanto sempre ti riappare; però ogni volta che la vedi o ci torni, t'accorgi ch'è “gestita” peggio di prima.
E quando c’arrivi a La Superba; dal cielo, dal mare o da dove vuoi tu, è di una bellezza che non ha pari.
Poco poco o piano piano, è magnificente.
Mentre il maggior pregio di questa città è che con qualsiasi mezzo di locomozione c’intendi venire, in meno di 15 minuti sei già nella maggiore piazza del centro; sia con l’aereo, la nave, il treno o l’autostrada.
E da lì i “carruggi” del centro storico, la Fiera del mare per poi passare a Boccadasse dopo chilometri di passeggiata sul Golfo, e se proprio hai ancora tempo per girovagare, ecco che c’è Nervi, S. Ilario eccetera eccetera, e le sue alture da mozzafiato.
Però …
… chi non conosce la lentezza della burocrazia di Genova (?), il suo rimandare a domani e il ci penseremo tra un po’.
E se in Italia la pigrizia è già il problema di sempre, statene certi che qui è anche il doppio.
Provare per credere ma ve lo sconsiglio.
Per me il “guaio” è dovuto alla “quasi” mancanza di imprenditori che incitino la politica a muoversi un po’ (troppo il divario tra le due cose), e quei pochi che ancora ci sono, alla prima occasione portano via i “maroni” in quattro e quattrotto per altri lidi che danno maggiore fiducia … e velocità decisionale.
Genova però, come ho già detto, ha avuto (e ha) delle gestioni che “manco li cani” … ma oggi non mi interessa, perché ascoltando da tutte le parti il monotono ed inutile troppo berciare, finalmente ho ritrovato un po’ di buona speranza.
Un momento, non troppa o tanta, è solo una piccola sana fiducia, ma è pur sempre un qualcosa che è meglio di niente.
In verità me l’aspettavo e l’avevo anche già scritto in tempi non sospetti che prima o poi avrebbe rifatto capolino il Gianluigi Aponte che altro non è che (leggere qui).
Se n’era andato un anno e mezzo fa perché coinvolto (per me ingiustamente) nell’inchiesta del Porto (la milionesima credo), e l’armatore aveva lanciato l’anatema su Genova:”Cancellate quel nome, non me ne parlate mai più”, aveva detto ad Amburgo a marzo del 2010, presentando una nuova nave in quei cantieri, mica fatta qua in Fincantieri, no no, ma ahinoi là.
Ma il business is business e d’altronde vi è stato nell’ultimo anno un paziente lavoro di ricucitura da parte delle istituzioni locali.
Forse si poteva fare senz’altro prima (anzi, senza il forse), ma da come vanno sempre le cose qua, è già un gran successo così.
Aponte infatti, mercoledì prossimo incontrerà il presidente della Regione Claudio Burlando (speriamo bene), e sul “tavolo” ci sono alcune “cosette”, come la costruzione di nuove navi (300 metri di lunghezza) e presumibilmente oltre i 500 mln di euro cad. a favore di Fincantieri che, pur essendo forse la migliore del mondo per questo particolare settore navale, non sta attraversando un felice momento (agitazioni sindacali e via cantando) e la solita “burocrazia” da quattro soldi che “obbligano” le compagnie estere di navigazione ad ordinare le loro nuove navi presso altri che … ma lasciamo perdere ch’è meglio visto che il discorso è lungo e si dovrebbe parlare di tasse e ministeri vari che dovrebbero incentivare … vabbè, ho già detto che preferisco parlarne a parte, magari la prossima volta.
Ci sarà poi da discutere sul rinnovamento della flotta della Tirrenia (è rimasta la sola cordata formata da Manuel Grimaldi, Vincenzo Onorato e appunto l’Aponte) per il suo acquisto, e quindi è opportuno pensare che sarà la stessa Fincantieri a …
Si parlerà poi della possibilità di aggiudicarsi il 51% di Stazioni Marittime, conquistando così l’opportunità di gestire direttamente gli scali di navi da crociera e traghetti.
L’armatore potrebbe anche tornare in gara per acquistare la concessione di Calata Bettolo per il business dei container, e dulcis in fundo, il bando sull’aeroporto Cristoforo Colombo che, anche in questo caso potrebbe vedere un suo impegno diretto, considerando che è da mo’ che Lui lo richiede e si propone.
Diciamo che la carne sul fuoco è tanta e speriamo che il Burlando sia un buon “chef” e non la faccia bruciare.

lunedì 16 agosto 2010

Franco Pecorini e la Tirrenia

Nominato, in seguito, Gentiluomo di Sua Santità da Papa Wojtyla, Franco Pecorini, il più longevo (c'è stato ben 26 anni) e intoccabile dei boiardi dello Stato, ha portato “a fondo” la Tirrenia.
Ha resistito a ben 18 Governi; da Bettino Craxi, mentre a capo dell’Iri in quei tempi c’era Romano Prodi, fino ai giorni nostri.
Un poltrona blindata.
Un’agonia di oltre 25 anni che ci è costata 3 miliardi di euro, e non è ancora finita.
Infatti nel bando di privatizzazione lo Stato ha già assicurato una dote di salvataggio di 1,24 miliardi fino al 2022 a vantaggio del futuro compratore.
La Compagnia di navigazione fino a poco tempo fa, disponeva di due equipaggi completi per ogni nave, e ogni giorno di lavoro dava diritto a un giorno di riposo (oggi si è passati a 60 giorni a bordo e 30 a casa).
E malgrado la riduzione del personale negli ultimi dieci anni di 2.587 unità, ovvero il 62,5% del totale, dove un marinaio della Caremar costa ancora il 66% in più di quelli imbarcati sulle navi dei privati.
Un disastro, uno sconquasso e una rovina di logistica lavorativa che neanche volendo si poteva attuare.
I fattori che hanno portato a questa pazzesca e pessima situazione, non sto qui a dirli ma potete ben immaginare il come sia andata.
Forse qualche gestione “ballerina”, forse i sindacati che … e qualche “favore” di troppo.
Nelle casse della Tirrenia sono attualmente depositati 18.506 euro; avete letto bene, diciottomilacinquecentosei euro, ma i debiti ammontano a 646,6 milioni di euro; anche in questo caso avete letto giusto (seicentoquarantaseimilioni e rotti euro).
Alcuni casi di mala gestione:
Negli anni ’90 la Tirrenia ordina ai Cantieri Rodriguez gli agili Guizzo e Scatto, due missili capaci di portare 120 auto e 450 passeggeri volando sulle onde a 40 nodi (70 km orari). Peccato che una volta pagati e in acqua, queste spider del trasporto marittimo evidenziassero un problema forse non tanto marginale: non erano in grado di viaggiare con il mare mosso.
Rottamate.
Cinque anni dopo vengono ordinati a Fincantieri Aries, Scorpio, Taurus e Capricorn delle navi costate 110 miliardi di lirette l’una con turbine derivate dai caccia militari per ridurre da 15 a 5 ore il tempo di traversata tra Genova e Golfo Aranci.
Splendide ma con un problema: consumavano 290 kg. Di gasolio al minuto contro i 41 degli altri traghetti del gruppo.
Morale che le quattro ammiraglie sono state pre pensionate come carrette dei mari.
Quattro marinai provvedono saltuariamente ad accendere i motori così da oliare gli ingranaggi e guadagnarsi lo stipendio.
Solo che pagano i contribuenti.
Due dati:
Tirrenia ha in portafoglio 44 unità navali, di cui 12 unità veloci e 32 traghetti. L’età media delle imbarcazioni è di 25 anni per i traghetti, mentre i dipendenti sono 2.200.
Nel 2009 la società Tirrenia ha segnato ricavi per 231 milioni ma ha messo a bilancio un valore di flotta pari a 885 milioni.
Sul bilancio di Tittenia pesano ipoteche sulle navi di 245 milioni di euro. I debiti totali ammontano a 920 milioni di cui 311 a breve termine nei confronti del sistema bancario.
Per ogni biglietto emesso dalla società armatrice il contributo pubblico ammonta a 22 euro. Considerando che ogni anno vengono emessi 10,5 milioni di biglietti.
Ce né abbastanza per il tribunale di Roma per dichiarare l’insolvenza della Tirrenia.
Forse era meglio arrivarci prima, come detto qualche decennio fa, ma vabbè siamo in Italia e queste cose… eccetera eccetera.
Comunque detto o non detto, si apre così per la società l’amministrazione straordinaria come prevede la legge Marzano.
Toccherà adesso al commissario straordinario Giancarlo D’Andrea, tentare la strada della privatizzazione, anche attraverso la cessione di singoli asset aziendali.
Uno spezzatino che i sindacati contestano (ettepareva), e infatti la Uiltrasporti ha già proclamato uno sciopero il 30 e il 31 agosto (ettepareva), proprio nei giorni di rientro dei vacanzieri dalle isole.
Ma guarda un po’ che combinazione.
Da quando la società è stata messa in amministrazione straordinaria, sul sito della compagnia c’è una comunicazione che assicura che “saranno effettuati con regolarità i collegamenti programmati”, salvo “imprevedibili eventi di natura tecnica”.
Chissà se lo sciopero è di natura tecnica …e chissà quanto daranno al Franco Pecorini di liquidazione e magari anche qualche “bonus budget o di produzione”, sempre che non glielo abbiano già dato.
Ah, se poi volete sapere della professionalità a bordo … scrivetemi pure, qualcosa da dirvi ce l’ho.

Visualizzazioni totali