A
proposito... ma in ENIT non avevano promesso che per la fine
dell'estate avrebbero completato tutta la mega-procedura di
assunzione dei famosi 21 "eletti" da scegliere "in
modo trasparente" (ma certo non economico...) tra le oltre
11.000 candidature (ved.
qui)?
Si,
certo... come no.
Ma prima
un piccolo riassuntino...
All'Enit
devono assumere 21 persone e fanno un bando (scadenza 20 gennaio
2017... ved.
qui) per le candidature dimenticandosi però di aumentare lo
spazio della casella Pec (costo dai 10 ai 50 euro all'anno secondo il
provider), col risultato che chi spedisce il proprio CV, ecco che
dopo i primi invii gli altri ricevono “Non
consegnato causa casella piena”...
quindi all'Enit rifanno il tutto (N.B.: e non era nemmeno la prima
volta che si dimenticavano di ampliare la Pec da quelle parti
(MIBACT)... della serie “c'abbiamo
molta esperienza” (ved.
qui).
Come
detto arrivano oltre 11.000 candidature e qui scoppia una nuova bega
mica da poco.
Mentre
di ragionare con una scrematura realizzata a priori per mezzo di una
agenzia di recruitment, manco a pensarci, naturalmente.
Costo
del tutto per assumere 21 prs. 225.000 euro!
Quindi
andiamo a vedere se il Bastianelli ha mantenuto la promessa data
(entro l'estate), e se quei 21 audaci sono stati assunti, o no...
considerato che siamo alle soglie di ottobre 2017 e l'estate è
finita da mo.
Entrando
nel sito dell'Enit (ved.
qui) e scorrendo la struttura organizzativa, si nota che, a parte
i dirigenti, viene tracciato il nome-cognome di sole altre 4 persone
(per lo più assistenti dei dirigenti).
Osservando
poi i tassi di assenza di luglio 2017, si evidenzia che in tutto
continuano ad essere in 25, segno che, apparentemente, all'inizio
dell'estate non c'è stato alcun nuovo ingresso (21 + 3 dirigenti +
il direttore esecutivo)... ved.
qui.
Guardiamo
piuttosto come sono strutturalmente divisi:
9
persone a Finanza, amministrazione e controllo (Nucara + altri 8)
8
persone a Politiche del personale (8 su 25 ??? - Sono praticamente un
terzo, Bastianelli + il legale Perrino + altri 6)
7
persone a Marketing digitale (Milano + altri 6)
1
persona a Vendite (sarà mica il direttore? Dubito... Ma cosa
vendono, poi, a parte il fumo degli annunci ?)
Notare
poi che fra 20 gg. il CdA compirà due terzi del proprio mandato
triennale.
Con
quali risultati?
Decisamente
molto molto modesti, imho.
Anche
considerati i 40.000 euro/anno lordi dei consiglieri, che
corrispondono a 2000-2100 euro netti/mese, per fare al più un paio
di riunioni e presenziare a qualche evento/fiera.
Per il
resto?
La
Christillin ne prende 70.000, ma fa anche il legale rappresentante e
quindi qualche rischio conseguente se lo accolla. A mezzo servizio,
comunque, pure lei.
E che
dire sul fatto che l'ultima deliberazione tracciata del CdA di ENIT
risale a fine aprile 2017.
Vedete
voi...
Ma
voglio sperare che qualche altra riunione tra maggio e settembre
l'abbiano pur fatta...
Deliberazione
CdA n. 16 del 20/04/2017
Oggetto: Piano
d Prevenzione della Corruzione integrato con il Programma triennale
per la Trasparenza e l'integrità 2017-2019
Sui
concorsi, invece, leggete il testo dell'ultimo messaggio in questo
forum
qui:
Poi
se scrutate uno dei bandi di concorso, scoprirete che gli elenchi dei
colloqui con relativi giorni/orari verranno solo pubblicati sul sito
di ENIT con pre-avviso al più di 3 gg. (nemmeno ti avvisano via
e-mail).
Praticamente
ci saranno (e continuano ad esserci) 11.000 persone che ogni giorno
dovranno (devono) verificare se e quando sarà arrivato il loro
turno.
Non
è ridicolo?
Ma
il bello, si fa per dire, è qui di seguito (ved.
Qui) dov'è scritto che:
La
mancata presentazione al colloquio corrisponde ad automatica
rinuncia.... quindi se uno/a viene per caso inserito e per tre (dicasi 3) giorni si dimentica di collegarsi e controllare... cippa... tutto il suo precedente da farsi se ne va per la tangente e buona notte al secchio.
Non
sono esplicitate le materie oggetto del colloquio.
Poi ci
saranno i colloqui di secondo livello, cui dovrebbero accedere i
primi 5 che hanno ottenuto il più alto punteggio per ogni singola
posizione.
Quindi
evidentemente ulteriori 105 colloqui da fare, per le 21 posizioni
"ambite".
Elenchi
sul sito proprio non se ne vedono quindi, secondo me, nemmeno hanno
cominciato a fare i colloqui di primo livello.
Dubito,
infatti, che abbiano pubblicato gli elenchi e poi li abbiano tolti.
Altro
che "entro ottobre" si completa il tutto.
Si
certo, ottobre, ma di quale anno?
Nel
mentre Fabio Lazzerini, del cda Enit, dichiara che non è il momento
di dormire sugli allori e infatti con
i 21 che dovrebbero assumere nemmeno hanno iniziato la prima fase dei
colloqui.
E notare
che in homepage sul sito scrivono:
Sarà
cura di Enit comunicare costantemente la tempistica e gli
aggiornamenti delle procedure in corso, pubblicando le informazioni
sul sito istituzionale.
Quindi
dal 20/01, termine poi spostato al 03/02, causa ingolfamento della
PEC, tutto tace.
A casa
mia sarebbero già passati 7 mesi, che tra qualche giorno
diventeranno 8, e nemmeno è comparso un primo calendario di
colloqui.
Ma si
può?
Vabbe,
in ENIT questo ed altro,
E poi
ricordiamo che, a BTO 2016, per i 100 anni di ENIT, Bastianelli aveva
promesso di far diventare l'Agenzia il miglior ente del turismo al
mondo.
Poi
tutti avrebbero potuto/dovuto scaricare il logo Italia dal loro sito,
che il brand, Milano Roberta docet: “è importante e fondamentale
per il turismo”... e c'è pure una specifica posizione prevista
allo scopo in organigramma (ved.
qui).
Se
continuano così, pure il Burundi li supera, imho.
Ed
infine... risale al gennaio 2017, ma ce la siamo persa... ved.
qui.
Dove si
nota che il direttore commerciale non serve più, non è più
funzionale alla nuova organizzazione... però nell'organigramma
pubblicato tuttora è prevista la direzione vendite ed altre
posizioni che rispondono a questa, peraltro non coperta "ad
interim" da alcun altro dirigente, ma con ampia specificazione
però di quel che dovrebbe fare.
In
effetti ora non serve più un direttore commerciale, piuttosto,
eventualmente, un direttore vendite, eh... (ved.
qui)
Ridicolissimi...
e che altro si può dire.
Ma forse
è solo il sito a non essere del tutto aggiornato; però scusiamoli
che son tanto tanto impegnati a promuovere l'Italia nel mondo, eh.