
Il prodotto però lascia la considerazione che un anno è andato perso a causa della non familiarità della Brambilla alla soluzione delle questioni aziendali turistiche della nazione, mentre questo probabilmente vuol dire che il o i primi/o comitati/o a suo tempo costituiti, sono andati, come si suol dire, per la tangenziale o per lo meno declassati, lasciando posto a più cattedratici, pluri impegnati ma sicuramente 21 personaggi maggiormente celebrati di cui non si capisce il come possano svolgere (bene)(?) contemporaneamente tante attività lavorative, anche se attinenti, in questo caso gratuitamente.
Anche in questo caso non troveremo nessuna statistica, da parte degli innumerevoli ricercatori o fornitori di indagini, in merito alle problematiche che detto ritardo ha procurato agli operatori del settore,; ma forse è probabile che non se ne rendano neanche conto considerato che, le 10.001 società del turismo giacenti sul nostro territorio, non ne hanno mai fatta menzione o lamentela, dimostrando ancora una volta in più la loro possibile inutilità d’esistenza o la probabile inconcludenza dei direttivi.
Molte di queste persone comprese nella lista del Comitato Ministeriale appaiono da innumerevoli anni nel novero di coloro che spesso hanno detto, scritto od addestrato, anche a livello istituzionale e quindi decisivo, ma nulla è cambiato; anzi se ci rapportiamo ai dati turistici come alle varie classificazioni internazionali, è peggiorato.
Beh che dire; era facilmente programmabile l’istituzione di un nuovo comitato per la risoluzione delle problematiche turistiche nel dipartimento scolastico, in considerazione dei miserrimi risultati finora ottenuti, ma mi auguravo di vedere anche nomi aziendali come Daniel John Winteler, Elena David, di cui invece, vengo anonimamente informato di una probabile e sola loro rappresentanza (vedere sezione commenti al post)!
Come a dire che i migliori, a mio parere, stanno dietro alle quinte ed è quantomeno sciocco non programmare sin dagli inizi una coercizione tra scuola ed industria, non sulla carta ma coabitativa.
Personalmente non ho la minima fiducia in questo Consiglio (troppi doppioni e manca il più) e presumo che altri ne verranno per sopperire ai primi, mentre il tempo, accompagnato dalla sicura innovazione dei governi concorrenti al nostro, con loro velocemente corre.
1 Armando Peres
2 Alberto Abruzzese
3 Francesco Adamo
4 Magda Antonioli Corigliano
5 Patrizia Battimani
6 Pia Benci
7 Nicola Boccella
8 Angelo Giuseppe Candido
9 Elio Carfagna
10 Manuela De Carlo
11 Aurelio Di Matteo
12 Gaetano Di Pietro
13 Antonella Galdi
14 Fosca Gennari
15 Roberto Lavarini
16 Mara Manente
17 Mariagrazia Margarito
18 Vittorio Paravia
19 Ugo Piccarelli
20 Massimiliano Vavassori
21 Ferruccio Zanchi
Saranno poltrone pungenti, comunque buon lavoro!
Luciano Ardoino
Fonte: http://tuttosbagliatotuttodarifare.blogspot.com/