Se anche lo fanno quell'allacciamento (dubito), ci sarà poi la corrente?
Mah!... comunque sia non è quasi passato giorno nel 2016, e non solo (sic!), che non ce lo zampettassero (Gianni Berrino, l'assessore, e Carlo Fidanza, il commissario del marketing turistico regionale... a proposito; ma non era finito il suo mandato di 6 mesi più 6, eh?... che ancora sta lì) sul fatto che la Liguria fosse la prima in Italia come arrivi e pernottamenti dei turisti stranieri (numeri da record a gogò come se fossero delle noccioline), mentre le nostre dettagliatissime ricerche sostenevano pressoché l'opposto.
Ma come in tutte le cose il tempo è galantuomo davvero e basta aspettare... che prima o poi i nodi vengono tutti, ma proprio tutti, al pettine.
E così pure c'arrivano le loro balle per cercare di convincere quelli più fessi sulla loro presunta bontà produttiva.
Infatti escono i dati della Bankitalia (purtroppo bisogna sempre aspettare almeno tre mesi) e...
Percentuale (2016) dei pernottamenti dei turisti stranieri nelle Regioni italiane rispetto al 2015:
Abruzzo
(+50,6%),
Basilicata
(+46,7%),
Piemonte
(+40%),
Sardegna
(+46%).
Puglia
(+39%),
Marche
(+38,3%),
Friuli
Venezia Giulia (+22,6%),
Toscana
(+8,9%),
Emilia
Romagna (+7,2%),
Liguria
(+3,8%),
Veneto
(+2,5%),
Lombardia
(+1%),
Campania
(+0,5%),
Valle
d’Aosta (-10,2%),
Lazio
(-13,1%),
Molise
(-15,9%),
Umbria
(-18,4%),
Calabria
(-21,4%),
Sicilia
(-33,2%).
Trentino
Alto Adige (-43,5%),
P. S.: Credo che l'anno scorso l'occasione fosse ghiotta da matti per innalzare le presenze oltre le due cifre (lo testimoniano alcune regioni e quelle nazioni che per e nel settore ci inseriscono dei professionisti), a seguito dei noti fatti terroristici accaduti laddove il turismo andava per la maggiore... ma tant'è...
Un conto è il saperci fare, altro è... ma con quei due, vista la loro disconoscenza del comparto che ahinoi amministrano, non ci si poteva aspettare di certo nulla di meglio.
L'altri dell'assessore Berrino sono i trasporti (vedi continue lamentele da parte di chi li usa giornalmente e l'ultimo accaduto qui) e il lavoro (737 aziende chiuse nei primi 6 mesi del 2016)... il che è tutto un “bel” dire.
Ah dimenticavo di dire che la spesa dei turisti stranieri, sul suolo nazionale, è diminuita rispetto agli anni precedenti: dal + 3,6% del 2014 al + 3,8% del 2015... mentre nel 2016 quel più si ferma al 3,3%... ettepareva.