L'OCSE dichiara che i turisti esteri che vengono in Italia sono qualcosa come 76 milioni e rotti, portando così il Bel Paese come la
seconda nazione, dopo la Francia, a riceverne di più.
Balle!
… rosse, verdi, blu e pure gialle!!
L'Organizzazione
per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) (in inglese
Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD)
non è altro che un'organizzazione
internazionale di studi
economici per i paesi membri, paesi
sviluppati aventi in comune un sistema di governo di tipo
democratico ed un'economia
di mercato.
L'organizzazione svolge prevalentemente
un ruolo di assemblea consultiva che consente un'occasione di
confronto delle esperienze politiche, per la risoluzione dei problemi
comuni, l'identificazione di pratiche commerciali ed il coordinamento
delle politiche locali ed internazionali dei paesi membri.
Eh?
Economia di mercato?
Occasione di confronto?
Coordinamento delle politiche locali ed
internazionali?
Identificazione di pratiche
commerciali?
E come definire quei 30 milioni e passa
di differenza che mancano all'appello?
In verità un aggettivo appropriato
l'avrei pure ma passo oltre.
Quindi “quelli” (OCSE) le “sparano”
talmente grandi da far arrossire di vergogna anche i cannoni di Navarone, ma chi vede questi dati, che cosa fa?
In definitiva le presenze straniere
nello Stivale sono 46 milioni (dati UNTWO e confermati da tutto il mondo ... OCSE esclusa) … ma non si potrebbe
cominciare a pensare di finirla con questo andazzo di statistiche e
dati da far paura?
Bene, pochi giorni fa è stato presentato un progetto al TDLAB per togliere di mezzo, in una maniera
facile facile e definitivamente, questa problematica che definire
sciocca è ben poca cosa.
Sia sotto l'aspetto della corretta
informazione che in quello della moneta sonante, visto che costano
delle palanche e non sono quasi mai veritiere.
Senza poi contare che l'OCSE ha appena emesso i dati del 2012 e quel programmino li darebbe in tempo reale.
Riusciranno i nostri “eroi”
radunati a Roma a capirne l'utilità considerando che anche questa è
digitalizzazione?
Ai posteri l'ardua sentenza.
La risposta all'ultima domanda è dentro di te. ;-)
RispondiElimina... o dentro quelli del TDLAB
RispondiElimina;)