Chiuso per tasse!
È la scelta disperata degli albergatori di Cefalù, la perla normanna della
Sicilia, dove da oggi le luci sono spente nelle hall di tutti gli hotel: una
pugnalata nella schiena per una città che vive di turismo.
Già
da tempo la crisi aveva eroso le presenze, ma a dare il colpo di grazia è stata
l'ultima delibera, datata 30 ottobre, che ha portato l'aliquota Imu da 0,4%
alla tariffa massima, 1,06 per cento.
«Ci sono alberghi che pagheranno anche più di 200mila euro: gli conviene piuttosto chiudere - è la provocazione di Nicola Farruggio, presidente della Federalberghi di Palermo - Tanto sarebbero costretti a farlo comunque, prima o poi: così non si può reggere.
«Ci sono alberghi che pagheranno anche più di 200mila euro: gli conviene piuttosto chiudere - è la provocazione di Nicola Farruggio, presidente della Federalberghi di Palermo - Tanto sarebbero costretti a farlo comunque, prima o poi: così non si può reggere.
Negli
ultimi tre anni abbiamo perso dal 30 al 40% del fatturato e nel resto della
Sicilia la situazione non è diversa.
E
l'Imu non è tutto: ci sono anche l'aumento della Tarsu e la tassa di soggiorno,
un salasso continuo.
Qualcuno
sta già pensando di abbandonare l'isola e investire piuttosto nella vicina, ma
ben più conveniente, Malta».
Per questo, a Cefalù, dopo una notte passata a discutere, oggi gli albergatori, al di là delle associazioni di appartenenza, parlano con una voce sola, quella della protesta a oltranza. «Non siamo più imprenditori del turismo ma facchini del sistema tributario», dichiara Salvo Cimino, del Villa Gaia e Carlton Hotel. «Sacrifico oltre un mese l'anno togliendolo alla mia azienda per il disbrigo burocratico», sottolinea Giuseppe Neri del Costa Verde.
Rincara
la dose Anna Scilla, dell'Hotel Il Pescatore: «Ogni anno sono costretta ad
aprire un mutuo per pagare le imposte».
«Da anni subisco le pressioni da parte dell'Agenzia delle entrate - lamenta Gerret Curcio, dell'Hotel Kalura - con sanzioni del 30% dell'imposta dovuta, perché non riesco a rispettare le scadenze ordinarie per cause di forza maggiore, legate alla crisi».
Difficili anche i rapporti con
l'amministrazione comunale: «Mancano spiragli di dialogo», sottolinea Angelo
Micchichè, de Gli Alberi del Paradiso.
Anche se il sindaco, Rosario Lapunzina,
non ci sta a passare per il killer del turismo cittadino: «Ascoltiamo e
comprendiamo il grido d'allarme degli albergatori - dice ancora Lapunzina - Non
condividendo, però, la serrata: se qualcuno ha in mente di consegnare le chiavi
delle attività, precisiamo che l'indirizzo giusto non è il Municipio di Cefalù,
bensì quello di Palazzo Chigi».
E continua: «I pesanti tagli ai
trasferimenti richiedono l'aumento di imposte come l'Imu, così come è accaduto
nella stragrande maggioranza dei comuni. L'aumento all'1,06% per gli immobili
oltre la prima abitazione, non è una peculiarità di Cefalù. Alla stessa stregua
hanno operato città come Palermo, o centri turistici come Taormina».
E come altre città italiane: Sanremo,
per esempio, dove gli albergatori esaperati hanno presentato un ricorso al Tar
contro le delibere del Comune che ha alzato l'aliquota Imu al livello massimo.
Dalla città dei fiori alle Eolie, dove gli albergatori sono sul piede di guerra
per gli aumenti dell'Imu: un hotel medio-piccolo può pagare anche 40mila euro
rispetto alle 17mila dell'Ici. «Importi che di fatto valgono doppio -
sottolineano alla Federalberghi eoliana - considerato che qui le strutture
ricettive rimangono aperte per circa sei mesi: così rischiamo di ridurli a
cinque, con le immaginabili conseguenze sui posti di lavoro».
Ce ne fosse uno che la pensa come l'altro.
RispondiEliminaUna governance chiara del settore turistico, più soldi all'Enit, l'Agenzia nazionale del turismo, che deve fare bene la promozione dell'Italia all'estero, minore costo del lavoro per le imprese. Gli imprenditori del mondo del turismo avanzano una serie di proposte al governo che verrà per sostenere e rilanciare il settore. Con varie sfumature e, a volte, con punti di vista completamente differenti, il presidente di Federalberghi Confcommercio Bernabò Bocca, quello di Federturismo Confindustria Renzo Iorio e il presidente di Assoturismo Confesercenti, Claudio Albonetti, pongono una serie di priorità al mondo politico in vista della campagna elettorale ormai partita. Confcommercio e Confindustria, per esempio, sono per una revisione del Titolo V che dia pari poteri a Regioni e Stato in materia di turismo mentre Confesercenti ritiene che il bandolo della materia debba tenerlo lo Stato.
Tra le proposte sostenute da Federalberghi, poi, quella di consentire agli studenti delle superiori di lavorare nel turismo come apprendisti stagionali durante le vacanze scolastiche, creare con la Rai un canale satellitare tematico in chiaro che promuova il nostro patrimonio turistico-culturale, esporre nelle hall degli alberghi e nei luoghi di grande transito pezzi d'arte che giacciono accatastati negli scantinati dei musei, realizzare un servizio di prenotazione e di biglietteria on line per i principali musei e siti archeologici italiani. Bocca e Iorio non concordano invece sul futuro dell'Enit: per il primo dovrebbe essere una spa a capitale pubblico, per il secondo sarebbe meglio se si limitasse a fare bene promozione. Albonetti chiede invece che si riparta innanzitutto dalle imprese; Iorio concorda con Bocca sul fatto che molti alberghi andrebbero 'rottamati' ma questa tesi vede nettamente contrario Albonetti: "siamo in un libero mercato ed è questo a stabilire chi deve chiudere".